La sindrome iperinfiammatoria è un'entità clinico-patologica caratterizzata da una disregolazione immunitaria sistemica, con eccessiva attivazione delle cellule immunitarie effettrici — in particolare linfociti T citotossici e macrofagi — e conseguente rilascio massivo di citochine pro-infiammatorie, configurando un quadro noto come tempesta citochinica (cytokine storm). Questa risposta immunitaria amplificata può essere innescata da trigger infettivi, autoimmuni, neoplastici o iatrogeni, e comporta un elevato rischio di danno tissutale multiorgano secondario a un’infiammazione sistemica incontrollata. Si tratta di una vera e propria emergenza clinica che, se non riconosciuta e trattata precocemente, può evolvere verso una coagulazione intravascolare disseminata e un'insufficienza multiorgano, con conseguent alto tasso di mortalità. Lo scopo del presente incontro è focalizzare l’attenzione sulle condizioni cliniche più frequentemente associate a una sindrome iperinfiammatoria, imparare a riconoscere i parametri clinici e laboratoristici utili per una diagnosi precoce e delineare i principi del trattamento, coinvolgendo i professionisti maggiormente impegnati nella gestione di tale patologia.
SINDROMI IPERINFIAMMATORIE NEL BAMBINO E NELL’ADULTO. PRESENTAZIONE CLINICA, INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E OPZIONI TERAPEUTICHE
RES
Dal 14-11-2025
al 14-11-2025
- Inizio iscrizioni: 10-10-2025
- Fine iscrizione: 12-11-2025
- Accreditato il: 02-09-2025
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 462690
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
PER ISCRIVERTI CLICCA QUI!!Presentazione
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO ECM A RISPOSTA MULTIPLA
Metodi di insegnamento
Serie di relazioni su tema preordinato
Letture magistrali
Lingua
Italiano